fbpx
×

I benefici del bagno turco

Bagno turco, quel che non sapevi sui suoi benefici!

Spesso si sente dire che un toccasana per il nostro benessere è il bagno turco: ma perché? E’ vero che il bagno di vapore è a tutt’oggi una delle tecniche di idroterapia più efficaci che abbiamo a disposizione?
Quello che abbiamo detto finora è tutto vero: il bagno turco, generalmente uno spazio della dimensione di una stanza, saturo d’aria ad un altissimo tasso di umidità, è un toccasana per la salute e per il corpo: purifica la pelle, dilata i pori favorendo l’eliminazione delle tossine, combatte lo stress, spesso avvalendosi anche di tecniche di cromoterapia. E’ un antistress naturale, e soprattutto che non implica fatica.

Ma quali sono i suoi benefici principali?

Elimina le tossine e purifica il corpo

Come appena accennato, una delle funzioni principali del bagno turco è proprio l’azione purificatrice. Fare bagni di vapore regolari significa mantenere il corpo purificato, privo di scorie e tossine. La durata consigliata di una seduta in bagno turco è di circa un quarto d’ora, lasso di tempo che permette di stimolare e attivare la sudorazione.

Attivato il processo di sudorazione, infatti, il corpo inizia ad espellere tossine attraverso i pori della pelle che si dilatano, rendendo più semplice il lavoro e alleggerendo il carico su alcuni organi purificatori come il fegato e i reni. I risultati miglioreranno progressivamente con il procedere delle sedute: il corpo imparerà a disintossicarsi, lasciando una duratura e piacevole sensazione di benessere.

Combatte la ritenzione idrica (e la cellulite!)

I fenomeni elencati al punto precedente aiutano ad eliminare liquidi dal corpo, contrastando il fenomeno della ritenzione idrica che in molte donne accentua l’inestetismo della cellulite.
Infatti il corpo, infatti, quando si trova all’interno del bagno di vapore viene naturalmente portato a consumare un numero maggiore di calorie: l’organismo viene spinto ad attingere alle riserve di grasso per compensare l’energia spesa, intaccando quindi anche gli accumuli adiposi.

Riduce lo stress

Il bagno turco è un momento di assoluto relax: gli spazi sono generalmente silenziosi, le temperature calde ed avvolgenti, le luci soffuse. La seduta allevia la tensione e dona freschezza al corpo e allo spirito. Il calore – la temperatura nella stanza si mantiene sui 40 ° e ad un tasso umidità pari al 90-95% – aiuta a decontrarre la muscolatura, dilata i vasi sanguigni e aiuta il sangue a circolare meglio.
L’irrorazione di sangue e ossigeno verso organi e muscoli migliora, favorendo il recupero post-allenamento e diminuendo le tensioni. Il bagno turco è quindi meta perfetta dove recarsi dopo una seduta di allenamento o dopo un’intensa giornata lavorativa.

Apre e decongestiona le vie respiratorie

Il bagno turco è un vero e proprio toccasana per tutti coloro che soffrono di disturbi alle vie respiratorie, come ad esempio sinusiti croniche, riniti e bronchiti: l’umidità dell’ambiente assottiglia le sostanze delle sostanze mucose, aiutando i polmoni a purificarsi dalle sostanze nocive. E’ questo il motivo per cui molti specialisti consigliano sedute termali in abbinamento a sedute di bagno turco, per contrastare i fastidi legati disturbi cronici delle vie respiratorie.

Idrata e ammorbidisce la pelle

Come accennato precedentemente, anche la pelle trae beneficio dal bagno turco! I pori si dilatano, eliminano le tossine, l’epidermide si rigenera nello strato epiteliale. Il vapore permette anche un’azione sebo-riequilibrante e regolarizza il PH della pelle.
Se poi vuoi regalarti un momento di intenso relax, concediti una seduta di bagno turco dopo un bel massaggio total body o uno scrub corpo!

Con questo articolo abbiamo scoperto che il bagno turco è un piacevole rimedio non solo per il corpo, ma anche per la mente. Sei ancora indeciso su cosa farai dopo la tua prossima sessione di allenamento, o semplicemente il prossimo weekend per rilassarti un po’?




Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.