Praticare attività motoria regolare ha un’influenza particolarmente positiva durante la terza età (non chiamiamoli anziani!),…

Oltre l’85% della popolazione mondiale soffre di dolori osteo-muscolo-articolari, ma “Non tutti i mali vengono per nuocere!” E’ proprio il caso di rassicurare che, in presenza del classico mal di schiena, nella stragrande maggioranza dei casi, è possibile migliorare la propria condizione fisica ed energica. Sono necessarie soluzioni motorie adeguate al soggetto ed al tipo di problematica, affinchè il dolore e la difficoltà di compiere persino i quotidiani movimenti, si riducano abbassando il livello della tensione muscolare.
Le patologie più diffuse della schiena e cervicale
Le classiche patologie vertebrali (quali ad esempio protusioni ed ernie del disco, discopatie, stenosi del canale vertebrale, …) e le alterazioni posturali della colonna (quali scoliosi, iperlordosi, ipercifosi, dorso piatto, rettificazione, …) e quindi dolori muscolo-articolari (quali ad esempio cervicalgie, dorsalgie, lombalgie, lombosciatalgie, …) sono il frutto di malfunzionamento delle catene muscolari e quindi di muscoli scheletrici troppo tesi e retratti.
L’importanza della postura
La nostra postura viene alterata da diversi fattori quali ad esempio traumi fisici ed emotivi, scorrette posture di lavoro, cattivo utilizzo della colonna, alimentazione scorretta, sforzi improvvisi e stile di vita frenetico. A questi fattori il nostro corpo reagisce, per difendersi dal sopraggiunto dolore, attraverso la retrazione muscolare, che è lo stato di accorciamento permanente del muscolo, con perdita della sua capacità elastica. Questa condizione sarà responsabile della quasi totalità dei dolori muscolo-articolari, dei processi artrosici ed anche delle disfunzioni degli organi interni. La chiave di volta per diminuire il dolore e migliorare la propria condizione corporea è abbassare il livello di tensione muscolare, in maniera tale che le articolazioni, e quindi tutto lo scheletro, abbiano meno carico e più libertà di movimento, cosicchè il corpo, nella sua interezza, sia più plastico e meno sofferente nella quotidianità. In presenza di queste dolenzie causate da problematiche muscolo-vertebrali è necessario e consigliato svolgere attività motorie che mirino a diminuire quei bruciori e tiraggi muscolari, quella sensazione di blocco articolare e quella sensazione di “storto” corporeo.
Quali corsi adatti per il riequilibrio posturale
Corsi come il Riequilibrio Posturale a terra e il Water Back in piscina, se praticati con costanza temporale e senza quell’approccio frettoloso del raggiungere il “tutto e subito”, permetteranno di recuperare la funzionalità motoria, diminuendo o eliminando il fastidio o il dolore. Il corpo verrà percepito col tempo più elastico e mobile nei suoi movimenti. Ci sarà maggior conoscenza e coscienza di se stessi e quindi maggior consapevolezza al corretto ed edeguato movimento o postura da assumere nella quotidianità. La lentezza nei movimenti durante le lezioni, l’abbinamento al giusto e corretto respiro, il non forzare il movimento o la posizione, rispettando i propri limiti, potranno aiutare a sciogliere le tensioni, liberando le articolazioni bloccate dalla retrazione muscolare. Queste sono attività non dovrebbero mai essere abbandonate, una volta iniziate!
Sarà un percorso che dovrà sempre affiancare il soggetto, che comunque ed inevitabimente, è circondato da una quotidianità frettolosa, che porta a caricare ed appesantire il proprio apparato muscolo-scheletrico, soprattutto in presenza di patologie vertebrali. E’ per questo che si consiglia la frequenza di questi corsi, con la corrispondente correzione però del proprio stile di vita, riordinando e riequilibrando le posture, mentre si è fermi o in movimento. Il corpo, come un bambino, va preso per mano ed accompagnato lungo tutta la sua vita; richiede cura, rispetto, attenzione e “manutenzione”.
Nel caso in cui i fastidi non siano associati a patologie o situazioni particolarmante invalidanti, è consigliabile praticare anche attività più dinamiche. In questa maniera, è possibile migliorare la tonicità muscolare e la generale funzionalità corporea in movimento. Corpo libero principi della ginnastica è il corso ideale per incrementare la propria capacità aerobica, la forza e la resistenza allo sforzo in totale sicurezza.