Oltre alle attività di rilassamento e stretching , per rimettere in sesto la tua schiena,…

Lo sport come ricetta anti – invecchiamento e benefici dell’attività fisica
Fare sport e attività fisica moderata ci aiuta a rimanere giovani e ad invecchiare meglio. Numerosi studi dimostrano come il nostro organismo e la nostra mente traggano benefici da uno stile di vita attivo:
- Funzionalità: con l’avanzare dell’età si riducono molte delle nostre abilità motorie come la flessibilità , l’elasticità e l’equilibrio . Questo ci comporta incapacità o notevole fatica nel compiere gesti quotidiani come allacciarci le scarpe, salire e scendere dalla macchina, salire scale o semplicemente togliere la giacca. E’ possibile migliorare la nostra funzionalità attraverso esercizi specifici, meglio ancora se supervisionati da professionisti.
- Forza: anche la forza diminuisce progressivamente nel tempo, è quindi necessario stimolare i nostri muscoli per riuscire a mantenere la nostra capacità di spostare carichi come ad esempio portare la spesa, sollevare un vaso o semplicemente prendere in braccio un nipote.
- Coordinazione ed equilibrio: sono capacità fondamentali per muoverci tutti i giorni, basti pensare alle situazioni impreviste come quando ad esempio scivoliamo a causa del pavimento bagnato , del ghiaccio, oppure inciampiamo in una buca o un dislivello. E’ possibile allenare anche queste abilità per essere in grado di gestire al meglio e affrontare questi eventi inattesi.
Quindi l’attività fisica ci consente di migliorare tutte le nostra abilità motorie, ridurre la fatica nei gesti quotidiani e a scaricare lo stress. Leggi anche > 10+1 vantaggi per rimettersi in forma
CONSIGLI NUTRIZIONALI PER CONTRASTARE L’INVECCHIAMENTO CELLULARE
Le modificazioni età-correlate, ad esempio del tono della pelle, della stanchezza fisica, possono in buona parte essere limitate da una corretta nutrizione, favorendo l’assunzione di alimenti ricchi in antiossidanti, ciò ci permette di fronteggiare al meglio sia le piccole attività quotidiane che l’attività sportiva.
Perciò per contrastare l’invecchiamento cellulare ecco alcune semplici regole:
- Ricordarsi di bere ogni giorno almeno 1 litro e mezzo di acqua, favorendo anche l’assunzione di tisane o tè verde.
- Assumere quotidianamente frutta e verdura fresca e DI STAGIONE, in quanto troviamo in esse le VITAMINE che sono potenti antiossidanti e variando la scelta nei colori, come illustrato in figura.
- Seguire un regime a basso impatto glicemico (eliminando zuccheri semplici, tra cui particolarmente dannoso è il fruttosio e farine raffinate).
- Tra i grassi prediligere quelli derivati dell’olio extravergine di oliva, dalla frutta secca oleosa (noci, mandorle) e dell’avocado, vero alimento anti-age e del pesce azzurro come tonno, salmone, sgombro o acciughe.
- Inserire come spuntino cioccolato extrafondente, in quanto è un potente antiossidante. La percentuale deve essere superiore al 70% ( guardare nell’etichetta che il primo ingrediente non sia lo zucchero).
- Limitare la bollitura delle verdura, che fa perdere vitamine (micronutrienti), prediligendo cotture al vapore con poi aggiunta di olio extravergine di oliva a crudo, come mostrato in figura.
- Limitare cotture alla brace o sulla piastra, che generano un forte stato infiammatorio e la produzione di sostanze cancerose e infiammanti, accelerando l’invecchiamento cellulare.
- Limitare l’assunzione di sale, aggiungendo alle pietanze le spezie come ad esempio la curcuma, in quanto è un potente antiossidante e antinfiammatorio.
- Evitare cibi processati dall’industria (cracker, carni processate, bibite zuccherate, gallette).
- Evitare dolcificanti chimici, che aumentano l’infiammazione e lo stress ossidativo favorendo l’invecchiamento cellulare.
- Evitare l’eccesso di alcol e caffeina.