Attività di stretching a medio-bassa intensità. Viene svolta in maniera dinamica, per questo motivo oltre…

È risaputo che lo sport e l’attività fisica apportino numerosi benefici.
Le motivazioni che spingono le persone a praticare esercizio fisico possono essere, ad esempio, il dimagrimento o la tonificazione muscolare. In generale diciamo che lo sport contribuisce a migliorare il benessere psicofisico della persona.
La componente mentale è di chiara importanza quando ci si approccia allo sport.
I vantaggi dello sport nella vita quotidiana
La metodologia con cui pianifichiamo i nostri allenamenti trova riscontro anche nelle questioni lavorative : piccoli step – obiettivi – risultati. Tutto portato avanti con la costanza necessaria.
Fare sport ci fa sentire più sicuri di noi stessi, diventa sinonimo di benessere, di energia e salute e quindi anche di pensiero positivo e propositivo.
La risposta ormonale da parte del corpo in seguito allo stimolo dell’allenamento è uno dei motivi principali per il quale ci sentiamo appagati al termine del nostro sforzo, e che ci aiuta a contrastare l’ansia e lo stress.
L’esercizio fisico infatti, attraverso processi neurochimici, agisce direttamente su alcuni ormoni: ad esempio la secrezione del cortisolo, uno degli ormoni dello stress, diminuisce a favore dell’aumento del livello di endorfine.
Come può l’esercizio fisico migliorare la concentrazione e lo studio?
Una delle possibili spiegazioni è legata all’aumento della circolazione sanguigna. Il movimento aumenta l’apporto di sangue ai tessuti e quindi anche al cervello, compresa l’area dove risiedono la capacità di apprendere, l’attenzione e la memoria.
È anche probabile che più sangue al cervello voglia dire avere un tessuto cerebrale molto ben nutrito, con sempre nuove cellule nervose di ricambio e quindi anche nuove connessioni tra i neuroni.
È infatti confermato che l’esercizio fisico aumenta il numero di neuroni cerebrali funzionanti, grazie alla molteplicità dei movimenti.
In pratica, l’attività fisica sarebbe in grado di “stimolare l’intelligenza”, attivando nuovi circuiti neuronali che rimarranno attivi e a vantaggio delle funzioni intellettive più elevate che richiedono concentrazione e ragionamento.
Per far bene alla nostra mente, oltre che nostro corpo, basterebbe iniziare con una camminata rilassante, cuffiette nelle orecchie e un bel sorriso!