fbpx
×

Stress post lavoro: ecco alcuni metodi per combatterlo

Le giornate lavorative intense possono generare tensioni emotive che si ripercuotono negativamente sul nostro corpo.
Il nostro organismo infatti, per affrontare lo stress, mette in moto un meccanismo di autodifesa che ha come conseguenza il rilascio di una sostanza nota, l’adrenalina. Il problema si ha quando questa adrenalina non viene scaricata in modo corretto e si ha quindi un surplus energetico.
Le tante ore passate in ufficio davanti al pc, in auto o in piedi e, peggio ancora, a spostare carichi, possono influire ad aumentare questo “sovraccarico energetico” ed avere effetti negativi sulla nostra postura, così come generare tensioni muscolari, dolori articolari e sensazioni di pesantezza.

Ecco di seguito alcuni consigli che possono migliorare la nostra condizione fisica,  aiutarci a prevenire queste problematiche e scaricare tutto lo stress generato dal lavoro:

  • Non rimanere nella stessa posizione per più di 30-60’ . Sia se fai un lavoro statico in ufficio e sei sempre seduto davanti al pc, sia se si tratta di un lavoro per cui passi tanto tempo in macchina, ricordati di fissare dei break o delle piccole soste. Fai una passeggiata di qualche minuto, vai all’aria aperta e fai dei movimenti per scaricare la tensione accumulata.
  • Riposa la vista quando passi tante ore davanti ad un pc: ogni ora prenditi 5 minuti, distogli lo sguardo dallo schermo del computer, guarda altrove ad esempio affacciandoti dalla finestra e allena lo sguardo a focalizzare i particolari di alberi o piante lontane per mantenere il tuo occhio allenato.
  • Controlla la tua quantità di moto quotidiana attraverso un’app o un fitness tracker. Avere un app di monitoraggio sul tuo cellulare ti aiuterà a prendere consapevolezza sul tuo stile di vita e stimolarti a migliorarlo.
  • Frequenta una palestra con corsi fitness e prova le lezioni di Yoga o Pilates, queste discipline ti aiuteranno a imparare a respirare correttamente, a capire la postura esatta del tuo corpo, a prendere consapevolezza di ogni singolo movimento del tuo corpo.
  • In generale fai sport! L’attività fisica stimola la produzione di endorfine sia nei maschi che nelle femmine. Queste sostanze chimiche prodotte dal nostro cervello aiutano a migliorare l’umore e quindi ridurre lo stress.

Quindi assolutamente consigliato il fitness per combattere lo stress quotidiano ma ricordati, scegli sempre l’attività che meglio si adatta alle tue esigenze e ai tuoi gusti, ma soprattutto mantieni un atteggiamento mentale sereno e concedi al tuo corpo il giusto riposo, sia dopo il lavoro sia dopo una sessione di allenamento in palestra.



Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.